Sintesi del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo di GT Line
ll Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo adottato da GT Line Srl
GT Line Srl, azienda leader del proprio settore da sempre attenta ai principi di integrità e trasparenza, ha già da tempo adottato un Modello di Organizzazione Gestione e Controllo (di seguito, “il Modello”) coerente con i requisiti di cui all’art. 6 del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 che disciplina la “responsabilità amministrativa degli enti e delle persone giuridiche”.GT Line ha inteso, in tal modo, rafforzare ed integrare i principi ispiratori della propria condotta imprenditoriale ed il connesso sistema di controllo interno al fine di assicurare che il comportamento di tutti coloro che operano per conto o nell’interesse della Società sia sempre conforme alle normative e alle regolamentazioni e coerente con i principi di correttezza e di trasparenza nella conduzione degli affari e delle attività aziendali.
Tale iniziativa è stata assunta nella convinzione che la definizione, adozione ed attuazione di un siffatto Modello - al di là delle prescrizioni del Decreto - possa rappresentare un valido strumento di sensibilizzazione nei confronti di tutti coloro che operano in nome e per conto di GT Line, affinché osservino, nell’espletamento delle proprie attività, comportamenti corretti e lineari, tali da prevenire il rischio di commissione dei reati contemplati nel Decreto.
Per quanto sopra GT Line ha adottato un proprio Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo in linea con i requisiti dell’art. 6 del decreto legislativo n. 231/2001 cui ha affiancato – rendendolo parte integrante del primo – un Codice Etico che illustra i principi di riferimento cui si ispira il modo di operare della Società.
In ragione delle innovazioni che la normativa di riferimento periodicamente registra e delle indicazioni ricavabili dalla pronuncia della giurisprudenza e della dottrina prevalente, nonché per tenere conto delle evoluzioni nella Governance e nell’organizzazione della Società, il Modello è periodicamente aggiornato al fine di assicurarne l’adeguatezza e la concreta attuazione.
I Destinatari
• l'Organo Amministrativo, oggi costituito dal Consiglio di Amministrazione della Società;
• l’Organo di controllo, oggi rappresentato dalla Società di Revisione nell’ambito delle attività di controllo e verifica della correttezza dei bilanci e della gestione amministrativo-contabile;
• tutti i dipendenti e tutti i collaboratori diretti con cui si intrattengono rapporti contrattuali, a qualsiasi titolo, anche occasionali e/o soltanto temporanei;
• tutti i soggetti terzi, che a qualsivoglia titolo, intrattengono rapporti commerciali o professionali con la Società o operano per suo conto e/o nel suo interesse.
Finalità
• predisporre un sistema strutturato e organico di strumenti di prevenzione e controllo, finalizzato alla riduzione del rischio di commissione dei reati connessi all’attività aziendale;
• ribadire ai Destinatari che GT Line non tollera comportamenti illeciti, non rilevando in alcun modo la finalità perseguita ovvero l'erroneo convincimento di agire nell'interesse o a vantaggio della Società, in quanto tali comportamenti sono comunque contrari ai principi etici e ai valori cui la Società si ispira e intende attenersi nell’espletamento della propria missione aziendale, dunque in contrasto con l'interesse della stessa;
• rendere tutti coloro che operano in nome, per conto o comunque nell'interesse di GT Line, consapevoli del fatto che la commissione di un reato nel malinteso interesse della Società dà luogo non soltanto all'applicazione di sanzioni penali nei confronti del responsabile della condotta violativa, ma anche di sanzioni amministrative nei confronti della Società, esponendola a pregiudizi finanziari, operativi e d'immagine;
• rimarcare che tutti i Dipendenti sono tenuti al rigoroso rispetto delle norme vigenti e, comunque, ad uniformare i propri comportamenti ai più elevati standard di diligenza, prudenza e perizia, nella prospettiva di salvaguardare la sicurezza e l'ambiente;
• informare tutti coloro che operano in nome, per conto o comunque nell'interesse di GT Line che la violazione delle prescrizioni contenute nel Modello comporterà, indipendentemente dall’eventuale rilevanza penale delle stesse, l'applicazione di sanzioni disciplinari e/o contrattuali.
Struttura del Modello
Il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo adottato da GT Line è stato predisposto a valle di una approfondita attività di risk assessment durante la quale sono state prese in considerazione ed esaminate e valutate le aree e le attività aziendali potenzialmente esposte al rischio di compimento dei reati previsti dal D. Lgs. n. 231/2001.Il documento di sintesi che descrive tale Modello è costituito da una Parte Generale che, oltre ad introdurre il Destinatario al contesto della normativa in esame, illustra i riferimenti normativi interni ed organizzativi adottati dalla Società per la conduzione del proprio business nonché la struttura delle attribuzioni in termini di responsabilità e poteri e i principi generali del Sistema di Controllo Interno.
Nella Parte Generale è altresì fornita la disciplina di dettaglio dell’Organismo di Vigilanza, sia in relazione ai requisiti di onorabilità, indipendenza e professionalità richiesti per lo svolgimento della funzione, sia in relazione ai compiti ed alle responsabilità ad esso affidati. La Società ha optato per la nomina di un Organismo di Vigilanza collegiale con la Presidenza affidata ad un componente esterno.
Sempre nella Parte Generale è prevista l’adozione di un Sistema Disciplinare per l’applicazione dei provvedimenti sanzionatori a carico dei quei Destinatari – interni o esterni all’organizzazione – che si siano resi responsabili di condotte in violazione delle prescrizioni contenute nel Modello e/o nel Codice Etico della Società, indipendentemente dal fatto che tali condotti possano configurare o meno anche un illecito amministrativo ai sensi del decreto legislativo n. 231/2001.
Il Modello si compone, quindi, di una Parte Speciale, articolata in Sezioni che riflettono le diverse categorie di reato ritenute potenzialmente applicabili al contesto di GT Line a seguito dell’analisi, condotta secondo un approccio risk-based, in conformità ai principi sanciti dai framework universalmente riconosciuti in materia di valutazione dei sistemi di governance e di controllo interno. Nella Parte Speciale sono state, quindi, individuate le Aree Sensibili ovvero gli ambiti di operatività aziendale che risultano esposte al possibile compimento dei reati richiamati dal decreto legislativo n. 231/2001. Per tali Aree Sensibili si è proceduto all’esame delle possibili modalità di compimento dei reati ed alla verifica di adeguati presidi aziendali volti a prevenire tali possibilità. Tali presidi possono essere inclusi nei principi di controllo specifici già contenuti nella Parte Speciale del Modello ovvero far parte del più ampio vigente sistema normativo della Società (sistema organizzativo e delle procedure interne) che costituisce, anch’esso, parte integrante del Modello medesimo.
Flussi di informazione
GT Line si impegna affinché le comunicazioni trasmesse per le suddette finalità siano trattate nella massima riservatezza per assicurare la tutela dei soggetti segnalanti e di eventuali soggetti segnalati e comunque nel rispetto della norma di cui al Regolamento UE n. 2016/679 (Regolamento Europeo per la protezione dei dati personali – GDPR). GT Line perseguirà ogni violazione dei suddetti principi nonché l’utilizzo distorto degli strumenti messi a disposizione per segnalare condotte irregolari in danno delle persone e della Società.
Le segnalazioni possono essere trasmesse ad uno dei seguenti recapiti:
a) posta ordinaria: alla cortese attenzione dell’Organo di Vigilanza c/o GT Line in via del Lavoro, 9 Località Crespellano - 40053 Valsamoggia (BO)
b) casella di posta elettronica: odv@gtline.it
Ogni eventuale richiesta di informazioni e/o chiarimenti può essere inoltrata all’attenzione dell’Organismo di Vigilanza di GT Line ad uno dei recapiti sopra riportati.